GIORGIO ORTONA
Articoli
Marco Di Capua, Tutte le palazzine del mondo. Incontro con Giorgio Ortona, in ZEUSI, febbraio 2016.
Jessica Dawson, Still Lifes With Street Corner and Homeless Kids, in The Washington Post, 6 novembre 2003.
Paolo Conti, Museo Macro. L'iperrealismo magico delle periferie di Ortona, in laLettura Corriere della Sera, 4 dicembre 2016.
Paolo Conti, Nomi, cose e città. Il realismo urbano di Giorgio Ortona, in Corriere della Sera, 9 dicembre 2016.
Gabriele Simongini, Eventi d'arte. Autunno caldo, in Il Tempo, 28 agosto 2016.
Edoardo Sassi, La poesia dei paesaggi urbani nelle tele di Campi e Ortona, in Corriere della Sera, 14 febbraio 2004.
Gabriele Simongini, I tram di Roma diventano arte, in Il Tempo, 31 marzo 2019.
Arianna Di Cori, Macro Testaccio. Prospettive romane nelle tele di Ortona, laRepubblica, 8 dicembre 2016.
Danilo Maestosi, Ortona protagonista di astratto e iperreale, in Il Messaggero, 8 dicembre 2016.
Paola Pariset, I tram di Roma diventano arte, in Il Tempo, 31 marzo 2019.
Paola Pariset, Il paesaggio urbano nello sguardo di Ortona, in Il Tempo, 12 dicembre 2016.
Lavinia Capritti, La Sicilia vista dai pittori, in Il Sole 24ORE Venti4uattro, 4 dicembre 2004.
Camillo Langone, La Banana di Bramieri, in Il Foglio, 10 dicembre 2019.
Mario De Candia, Laboratorio Prampolini. Il futurismo e altri appunti, TrovaRoma (laRepubblica), 10 novembre 2016.
Chiara Gatti, La band di Italian Factory alla scoperta di Milano, in la Repubblica, 25 giugno 2005.
Claudia Di Pasquale, la mostra. Uno sguardo su Roma alla galleria Nuvole, in la Repubblica, 29 novembre 2006.
Lucia Manetti, Illustratore. Giorgio Ortona, in Hestetika, luglio 2016.
Mostra. Alla Fondazione Bandera un flash sui paesaggi spariti,in il Giornale, 9 aprile 2009.
Paolo Manazza, Gli emergenti italiani da coltivare, in CorriereEconomia/Corriere della Sera, 19 luglio 2010.
Paolo Manazza, Mercati Arte contemporanea. Chi sale tra i pittori italiani. Appendere al muro un capitale, in il Mondo (Corriere della Sera), 3 settembre 2010.
Anna Casotti, Italian Factory: una scuderia per l'arte contemporanea, in Kult.
Gianluigi Colin, Arturo Carlo Quintavalle, Cecilia Bressanelli, laLettura 360, Fondazione Corriere della Sera, laLettura (Corriere della Sera), 16 novembre 2018.
Giovanni Faccenda, Vuoti di periferia/Suburban vacuum, in ARTEin, febbraio/marzo 2011.
Paolo Manazza, Arte. In portafoglio uno scatto d'autore, il calendario, in CorriereEconomia/Corriere Della Sera, 26 settembre.
Luciana Cavina, Fender d'Italia, in Corriere Della Sera, 15 novembre 2012.
Gianluigi Colin, Una copertina un artista. Un orizzonte di incognite, in la Lettura de Corriere Della sera, 6 agosto.
Paolo Conti, Le strane coppie della Biennale, in Corriere Della Sera, 6 maggio 2011.
Paesaggi urbani, i viaggi di tre artisti, in ilGiornale, 14 febbraio 2008.
Marco Di Capua, Le mostre. Hanno scelto, in Il Giornale dell'Arte.
Stefano Miliani, Spoleto. Muffe, donne e fantasmi, in Il Giornale dell'Arte.
Stefano Luppi, 4 Way Street, in Il Giornale delle Fondazioni, 16 agosto 2014.
Massimo Fracaro, Stefano Righi, 2016 Investire in sicurezza, in Il Giornale delle Fondazioni, 8 febbraio 2016.
Paolo Manazza, Il rally dei pittori italiani,, in Il Mondo.
Giovanni Faccenda, Art Cultura. L'esperto risponde,, in La Nazione, 29 settembre 2011.
Paola Nicita, Pennelli intinti nel vino per raccontare la Sicilia, in la Repubblica, 5 ottobre 2004.
Paola Nicita, Incontro, in TEMPI, febbraio 2016.
Paolo Manazza, Arte. Un semestre tutto da incorniciare, in Corriere Economia, 5 settembre 2011.
Camillo Langone, Gli artisti danno il meglio quando hanno un padrone, in il Giornale, 10 dicembre 2013.
Camillo Langone, Preghiera, Il Foglio, 5 marzo.
Chiara Faglia, Italia. Il catalogo delle nuove promesse, 21 maggio 2012.
Beatrice Buscaroli, Miracolo italiano, Biennale impari ilDomenicale, 25 giugno 2005.
Iolanda Dolce, Al Macro Testaccio di Roma. Giorgio Ortona. Nomi, cose e città, in la Voce, 13 dicembre 2016.
Iago Sannino, La Pittura, dal ritratto a Google Maps - Intervista di Iago Sannino in Delufa Press, 5 febbraio 2024.
© Copyright GIORGIO ORTONA